TUTORIAL 1. Mantieni il telefono verticale e usa le frecce per spostarti!
TUTORIAL 2. Scorri con il dito sullo schermo per ruotare la visuale!
TUTORIAL 3. Ruota il telefono per visualizzare l'ambiente!
TUTORIAL 4.
Posiziona il puntatore () al centro di ogni opera e clicca due volte per aprirla!
TUTORIAL 5.
Posiziona il puntatore () sul totem e clicca due volte per leggere le info!
Museo dei Madonnari
Contiene al suo interno numerose opere di Maestri Madonnari: Vittorio Caringella, Francesco Morgese, Francesco Prisciandaro, Toto De Angelis, Kurt Wenner, Mariano Bottoli.
Si apre a poca distanza dalla piazza del Santuario delle Grazie dove annualmente si svolge l'Incontro Nazionale dei Madonnari.
Santuario delle Grazie
Il santuario della Beata Vergine delle Grazie è una chiesa di stile gotico lombardo, dedicata alla Beata Vergine Maria, e sorge nella piccola frazione di Grazie del comune di Curtatone a 9 km da Mantova. Edificata su un ampio piazzale, la basilica sovrasta e s'affaccia sulle acque palustri del Mincio creando un'atmosfera suggestiva per le numerose delegazioni di turisti e fedeli devoti alla Madonna.
Riva della Madonna
In prossimità di Rivalta, il Mincio scendendo dalle colline del Garda rallenta il suo corso: si allarga e si divide in più tronchi fino a impaludarsi a valle di Mantova. Il fiume si snoda fra canneti e praterie di carice, in una vasta zona umida estesa per circa 1450 ettari, che costituisce la Riserva Naturale Valli del Mincio.
Firma di Papa Giovanni Paolo II
Il 23 giugno 1991 avvenne l’incontro fra Papa Giovanni Paolo II e gli artisti del gessetto in occasione della sua visita nel borgo sulle rive del Mincio.
In quella occasione si riuscì a convincere il pontefice a lasciare la sua firma accanto all’opera del maestro californiano Kurt Wenner.